"L'illusionismo è un'arte performativa che ha come scopo quello di far apparire come reali fenomeni comunemente ritenuti impossibili"
La magia esiste ma non è un fenomeno paranormale
La magia è quel dubbio che lo spettatore ha nel momento in cui l'effetto viene realizzato. Non è realmente importante ciò che l'illusionista fa, ma come lo spettatore vive l'effetto.
Quest'arte esiste da millenni, con diversi significati intrinsechi: dall'intrattenimento sino alla religione
Per far sì che un effetto diventi magia ci sono delle teorie di base fondamentali da rispettare:
◾Naturalezza: più naturali saranno i movimenti più l'effetto sembrerà reale;
◾ Misdirection: un buon illusionista è il conduttore dell'attenzione degli spettatori;
◾ Movimenti grandi e piccoli: Un movimento grande copre un movimento piccolo;
◾Timing: Ogni effetto magico necessità di un esatto ritmo.
Ovviamente, essere un illusionista comporta tantissima pratica e manualità proprio per far sembrare possibile l'impossibile e viceversa.
Un po' come dimostra Mycras nel nostro video: sapresti distinguere la realtà dall'Illusione?
Con l'aumentare del fattore Tecnologia, non possiamo neanche immaginare quale sarà l'evoluzione della magia.
A meno che non abbiate la bacchetta magica
Lascia un Commento