Padre geologo e madre letterata, Fabiola Gianotti si innamora delle scienze, in particolare della fisica, dopo aver scoperto Einstein e la sua spiegazione dell'effetto fotoelettrico e aver letto la biografia di Marie Curie.
Entrata a far parte del CERN di Ginevra nel 1987, Fabiola Gianotti fa parte dell'Accademia dei Lincei, oltre che membro del comitato consultivo per la Fisica al FermiLab, a Batavia, Chicago.
Dal 1° gennaio 2016 è Direttore Generale del CERN, carica che ricoprirà sino al 2025. È il primo Direttore Generale della struttura a essere riconfermato con un secondo mandato
Che Fabiola Gianotti, grazie al suo lavoro e alle ricerche, sia una delle donne più influenti al mondo, lo dimosstra la rivista Forbes che, ogni anno, stila la lista delle 100 donne più infulenti sul pianeta.
Unica italiana a aver centrato questo prestigioso obiettivo ben due volte, nel 2013 e nel 2017, seconda soltanto a Miuccia Prada.
Sempre nel 2013 le fu dedicato un asteroide, il 214819 Gianotti.
Lascia un Commento