Home » Canali » La Finestra sul Mondo » Fantacalcio 2022/23 - 15° Giornata
Fantacalcio 2022/23 - 15° Giornata

Fantacalcio 2022/23 - 15° Giornata

Il tour de force fantacalcistico che precede i mondiali si avvia al termine con l’avvento della 15° giornata di Serie A, che saluta ufficialmente il campionato fino al 2023. Vediamo quali sono i campioni scelti dalla redazione di GP Report per concludere questa prima parte di campionato al meglio! Buon mondiale a tutti!

 

Portieri:

Vicario (Empoli): Il portierone italiano continua a far bene tra le fila dei toscani e, nonostante un campionato non esaltante dei suoi, riesce sempre a mettersi in mostra con le sue parate. Queste sono già valse dei punti importanti per gli uomini di Zanetti e potrebbero essere determinanti anche nella sfida interna con la Cremonese di stasera. Una gara che si prospetta fondamentale per entrambe le squadre, ma che a parer nostro potrebbe essere un palcoscenico ottimale per l’ex Cagliari per ottenere un gran bel voto in pagella.

Falcone (Lecce): L’estremo difensore dei salentini ha subito goal in ogni match che ha disputato fino ad ora ma nonostante questo la sua valutazione non è mai scesa sotto la sufficienza. Questo dato non è trascurabile, visto che, in chiave modificatore, delle statistiche simili farebbero gola a tanti. Se poi contiamo che il prossimo avversario dei giallorossi sarà la Sampdoria, che non segna da tre partite, ci sono tutti i presupposti per essere fiduciosi nella prima imbattibilità stagionale del buon Wladimiro.

 

Difensori:

Hernandez (Milan): Il terzino sinistro francese ritorna tra i convocati dopo aver scontato la squalifica dell’ultimo turno e lo fa con tutta l’intenzione di continuare ad essere determinante come lo è stato nelle scorse uscite. Il goal trovato nell’ultima gara disputata lo avrà parecchio galvanizzato e per lui chiudere questa prima parte del torneo con una vittoria del suo amato Milan sarebbe perfetto. Contro la Fiorentina non sarà un match semplice ma siamo convinti che la spinta sulla fascia del numero 19 non sarà facile da arginare per i difensori viola.

Di Lorenzo (Napoli): L’esterno difensivo italiano è uno dei pilastri della stagione fantastica che sta svolgendo la sua squadra, nonostante in questa stagione sia mancato il suo apporto in fase realizzativa. Gli unici due assist messi a segno non sono abbastanza per un giocatore del suo calibro e, viste le passate stagioni, siamo certi possa dare molto di più in zona goal. Il prossimo match contro un Udinese in crisi si prospetta favorevole al numero 22 partenopeo e speriamo abbia la possibilità anche di metterla dentro, facendosi trovare pronto come l’abbiamo imparato a conoscere.

Dimarco (Inter): L’esterno nerazzurro viene da una partita indimenticabile contro il Bologna, che l’ha visto protagonista assoluto con una doppietta da grande campione. Questo exploit è stato il perfetto coronamento di una stagione da assoluto protagonista in cui si è affermato come prima scelta sulla fascia sinsitra, al posto del ben più gettonato Gosens. Una sola insufficienza in stagione avendo giocato tutte le partite è una statistica che in pochi possono vantare e siamo abbastanza fiduciosi nel fatto che non debba essere aggiornata contro l’Atalanta. Anche se non sarà una gara semplice come quella contro gli emiliani rossoblù, l’ex Verona ha buone chance di mettersi in mostra e chiudere questa prima parte di campionato col sorriso.

Baschirotto (Lecce): Il difensore dei salentini è stato il colpo low cost di tanti nell’asta iniziale, soprattutto al mantra visti i suoi tre ruoli ricopribili, e si sta rivelando un ottimo acquisto per tutti gli esperti che l’hanno scelto. Tante valutazioni sopra la sufficienza e nella scorsa giornata è arrivato anche il primo bonus stagionale, con un bel colpo di testa vincente che ha aperto le danze nell’impresa contro l’Atalanta. Nel prossimo match contro la Sampdoria può confermare il suo ottimo momento di forma e ottenere l’ennesima valutazione sopra il 6.

 

Centrocampisti:

Zielinski (Napoli): Il trequartista polacco è ormai uno dei fuoriclasse insostituibili di questo sorprendente Napoli di Spalletti ma a chiunque abbia seguito gli scorsi campionati questo non sorprende. L’ex Udinese, infatti, è sempre stato un giocatore determinante, capace spesso di sostituirsi agli attaccanti in fase realizzativa grazie ad una tecnica sopraffina e dei tempi d’inserimento perfetti. Il prossimo match proprio contro i friulani avrà un sapore diverso per lui, ma nonostante ciò la voglia di concludere questa prima parte con una vittoria, che consoliderebbe il primato, è troppa. I partenopei hanno tutte le carte in regola per vincere e speriamo lo facciano con un bell’inserimento del numero 20, come nell’ultimo incontro.

Bennacer (Milan): Il centrocampista algerino è una sicurezza in questa stagione fantacalcistica, dato che fino a questa giornata non ha mai preso un insufficienza. Oltre ad un ottima valutazione media sono arrivati un goal e un assist già e, nonostante il suo ruolo parecchio incline al giallo, in tutta la stagione è stato sanzionato appena due volte. Nel match contro la Fiorentina il suo apporto sarà fondamentale e chissà non si possa mettere in mostra con una bella conclusione da fuori area.

Frattesi (Sassuolo): La mezz’ala nero verde sta continuando il suo percorso di crescita tra le fila degli emiliani e si sta dimostrando un giocatore di ottimo livello per il nostro campionato. In questa stagione i suoi inserimenti sono valsi già 4 reti e siamo convinti che il suo bottino continuerà ad aumentare nel corso dell’anno. Un’occasione fantastica per farlo da subito è il derby che lo attende contro il Bologna, che gli consentirebbe di marchiare a fuoco il suo nome nella giovane storia della sua squadra.

Milinković-Savić (Lazio): Il centrocampista serbo si sta confermando anche quest’anno come il miglior interprete del suo ruolo in tutto il torneo e sicuramente uno dei profili più apprezzati anche a livello internazionale. In una Lazio che ormai è dipendente dalle sue giocate, riesce sempre a essere determinante e maestoso, anche nelle giornate più negative. I 3 goal e 7 assist raccolti finora sono un sunto della sua classe e siamo certi vorrà metterla al servizio della squadra anche nel prossimo ostico match contro la Juventus. Una vittoria contro i bianconeri potrebbe proiettare la Lazio al secondo posto in solitaria e, se ciò dovesse accadere, siamo sicuri che lo zampino del numero 21 ci sarà sicuramente.

Strefezza (Lecce): L’ala salentina è uno dei migliori colpi low cost della stagione e sta confermando ciò che di buono aveva mostrato nello scorso campionato di Serie B. L’imprevedibilità e la tecnica sono le armi che lo contraddistinguono e che fino a questo momento gli sono valsi ben 4 goal. In un match abbordabile come quello che lo attende contro la Sampdoria può mettersi in mostra in fase offensiva, per far continuare l’entusiasmo dei suoi dopo la vittoria contro la Dea.

 

Attaccanti:

Leao (Milan): L’ala portoghese ha iniziato il campionato a bomba, segnando quattro goal nelle prime cinque giornate, salvo poi rallentare un po’ i ritmi nelle ultime uscite, nonostante sia arrivato un altro goal alla nona di campionato. Nonostante questa depressione realizzativa, quando si accende sa ancora essere la mina vagante di difficile comprensione per gli avversari e le sue qualità tecniche gli permettono di essere un pericolo anche dal limite dell’area di rigore. Per queste ragioni crediamo che possa far bene in un match agguerrito e vivace come si prospetta quello con la Fiorentina, sperando possa tornare a gonfiare la rete per rincuorare i suoi tifosi dopo il brutto parecchio infrasettimanale contro la Cremonese.

Laurentié (Sassuolo): L’esterno offensivo nero verde si è conquistato l’attenzione di tutti al suo primo anno nel nostro campionato grazie a una prima parte di stagione di assoluta qualità. La sua velocità e l’incredibile capacità di dribbling nello stretto lo rendono un possibile campione del domani, anche se già quest’anno si sta dimostrando letale. Queste qualità saranno un bel grattacapo per i difensori bolognesi, suoi prossimi avversari nel derby, che vengono da 6 goal subiti a San Siro e che non crediamo siano in grado di fermare l’estro del francese.

Belotti (Roma): Il Gallo si sta trovando abbastanza bene tra le fila giallorosse e, complice la stagione non semplice del compagno di reparto Abraham, sta ottenendo sempre maggior fiducia da parte di Mourinho. Lo Special One sa di cosa è capace il ventinovenne italiano e lo sta usando sempre con maggior frequenza. Il primo goal però non è ancora arrivato e chissà che non possa sbloccarsi proprio contro i suoi ex compagni granata, suoi prossimi avversari. Lui sceglierebbe qualsiasi altra squadra per trovare la sua prima gioia ma sappiamo che alle volte il destino è crudele.

Caprari (Monza): L’esterno offensivo italiano sembra aver perduto la retta via nel passaggio dal Verona al Monza e in questa stagione non sta riuscendo ad esprimere il potenziale che aveva sorpreso tutti nella scorsa. Le qualità però non svaniscono in così poco tempo ed è veramente strano che il bottino di un giocatore del suo livello si attesti ad appena un goal e un assist. Il punto di svolta per questo suo percorso deludente potrebbe essere già il prossimo match, dove affronterà tra le mura amiche la Salernitana in una partita che può essere determinante per la lotta salvezza alla fine dell’anno.

 

Andrea Sanna

Fantacalcio 15° giornata

Il tour de force fantacalcistico che precede i mondiali si avvia al termine con l’avvento della 15° giornata di Serie A, che saluta ufficialmente il campionato fino al 2023. Vediamo quali sono i campioni scelti dalla redazione di GP Report per concludere questa prima parte di campionato al meglio! Buon mondiale a tutti!

 

Portieri:

Vicario (Empoli): Il portierone italiano continua a far bene tra le fila dei toscani e, nonostante un campionato non esaltante dei suoi, riesce sempre a mettersi in mostra con le sue parate. Queste sono già valse dei punti importanti per gli uomini di Zanetti e potrebbero essere determinanti anche nella sfida interna con la Cremonese di stasera. Una gara che si prospetta fondamentale per entrambe le squadre, ma che a parer nostro potrebbe essere un palcoscenico ottimale per l’ex Cagliari per ottenere un gran bel voto in pagella.

Falcone (Lecce): L’estremo difensore dei salentini ha subito goal in ogni match che ha disputato fino ad ora ma nonostante questo la sua valutazione non è mai scesa sotto la sufficienza. Questo dato non è trascurabile, visto che, in chiave modificatore, delle statistiche simili farebbero gola a tanti. Se poi contiamo che il prossimo avversario dei giallorossi sarà la Sampdoria, che non segna da tre partite, ci sono tutti i presupposti per essere fiduciosi nella prima imbattibilità stagionale del buon Wladimiro.

 

Difensori:

Hernandez (Milan): Il terzino sinistro francese ritorna tra i convocati dopo aver scontato la squalifica dell’ultimo turno e lo fa con tutta l’intenzione di continuare ad essere determinante come lo è stato nelle scorse uscite. Il goal trovato nell’ultima gara disputata lo avrà parecchio galvanizzato e per lui chiudere questa prima parte del torneo con una vittoria del suo amato Milan sarebbe perfetto. Contro la Fiorentina non sarà un match semplice ma siamo convinti che la spinta sulla fascia del numero 19 non sarà facile da arginare per i difensori viola.

Di Lorenzo (Napoli): L’esterno difensivo italiano è uno dei pilastri della stagione fantastica che sta svolgendo la sua squadra, nonostante in questa stagione sia mancato il suo apporto in fase realizzativa. Gli unici due assist messi a segno non sono abbastanza per un giocatore del suo calibro e, viste le passate stagioni, siamo certi possa dare molto di più in zona goal. Il prossimo match contro un Udinese in crisi si prospetta favorevole al numero 22 partenopeo e speriamo abbia la possibilità anche di metterla dentro, facendosi trovare pronto come l’abbiamo imparato a conoscere.

Dimarco (Inter): L’esterno nerazzurro viene da una partita indimenticabile contro il Bologna, che l’ha visto protagonista assoluto con una doppietta da grande campione. Questo exploit è stato il perfetto coronamento di una stagione da assoluto protagonista in cui si è affermato come prima scelta sulla fascia sinsitra, al posto del ben più gettonato Gosens. Una sola insufficienza in stagione avendo giocato tutte le partite è una statistica che in pochi possono vantare e siamo abbastanza fiduciosi nel fatto che non debba essere aggiornata contro l’Atalanta. Anche se non sarà una gara semplice come quella contro gli emiliani rossoblù, l’ex Verona ha buone chance di mettersi in mostra e chiudere questa prima parte di campionato col sorriso.

Baschirotto (Lecce): Il difensore dei salentini è stato il colpo low cost di tanti nell’asta iniziale, soprattutto al mantra visti i suoi tre ruoli ricopribili, e si sta rivelando un ottimo acquisto per tutti gli esperti che l’hanno scelto. Tante valutazioni sopra la sufficienza e nella scorsa giornata è arrivato anche il primo bonus stagionale, con un bel colpo di testa vincente che ha aperto le danze nell’impresa contro l’Atalanta. Nel prossimo match contro la Sampdoria può confermare il suo ottimo momento di forma e ottenere l’ennesima valutazione sopra il 6.

 

Centrocampisti:

Zielinski (Napoli): Il trequartista polacco è ormai uno dei fuoriclasse insostituibili di questo sorprendente Napoli di Spalletti ma a chiunque abbia seguito gli scorsi campionati questo non sorprende. L’ex Udinese, infatti, è sempre stato un giocatore determinante, capace spesso di sostituirsi agli attaccanti in fase realizzativa grazie ad una tecnica sopraffina e dei tempi d’inserimento perfetti. Il prossimo match proprio contro i friulani avrà un sapore diverso per lui, ma nonostante ciò la voglia di concludere questa prima parte con una vittoria, che consoliderebbe il primato, è troppa. I partenopei hanno tutte le carte in regola per vincere e speriamo lo facciano con un bell’inserimento del numero 20, come nell’ultimo incontro.

Bennacer (Milan): Il centrocampista algerino è una sicurezza in questa stagione fantacalcistica, dato che fino a questa giornata non ha mai preso un insufficienza. Oltre ad un ottima valutazione media sono arrivati un goal e un assist già e, nonostante il suo ruolo parecchio incline al giallo, in tutta la stagione è stato sanzionato appena due volte. Nel match contro la Fiorentina il suo apporto sarà fondamentale e chissà non si possa mettere in mostra con una bella conclusione da fuori area.

Frattesi (Sassuolo): La mezz’ala nero verde sta continuando il suo percorso di crescita tra le fila degli emiliani e si sta dimostrando un giocatore di ottimo livello per il nostro campionato. In questa stagione i suoi inserimenti sono valsi già 4 reti e siamo convinti che il suo bottino continuerà ad aumentare nel corso dell’anno. Un’occasione fantastica per farlo da subito è il derby che lo attende contro il Bologna, che gli consentirebbe di marchiare a fuoco il suo nome nella giovane storia della sua squadra.

Milinković-Savić (Lazio): Il centrocampista serbo si sta confermando anche quest’anno come il miglior interprete del suo ruolo in tutto il torneo e sicuramente uno dei profili più apprezzati anche a livello internazionale. In una Lazio che ormai è dipendente dalle sue giocate, riesce sempre a essere determinante e maestoso, anche nelle giornate più negative. I 3 goal e 7 assist raccolti finora sono un sunto della sua classe e siamo certi vorrà metterla al servizio della squadra anche nel prossimo ostico match contro la Juventus. Una vittoria contro i bianconeri potrebbe proiettare la Lazio al secondo posto in solitaria e, se ciò dovesse accadere, siamo sicuri che lo zampino del numero 21 ci sarà sicuramente.

Strefezza (Lecce): L’ala salentina è uno dei migliori colpi low cost della stagione e sta confermando ciò che di buono aveva mostrato nello scorso campionato di Serie B. L’imprevedibilità e la tecnica sono le armi che lo contraddistinguono e che fino a questo momento gli sono valsi ben 4 goal. In un match abbordabile come quello che lo attende contro la Sampdoria può mettersi in mostra in fase offensiva, per far continuare l’entusiasmo dei suoi dopo la vittoria contro la Dea.

 

Attaccanti:

Leao (Milan): L’ala portoghese ha iniziato il campionato a bomba, segnando quattro goal nelle prime cinque giornate, salvo poi rallentare un po’ i ritmi nelle ultime uscite, nonostante sia arrivato un altro goal alla nona di campionato. Nonostante questa depressione realizzativa, quando si accende sa ancora essere la mina vagante di difficile comprensione per gli avversari e le sue qualità tecniche gli permettono di essere un pericolo anche dal limite dell’area di rigore. Per queste ragioni crediamo che possa far bene in un match agguerrito e vivace come si prospetta quello con la Fiorentina, sperando possa tornare a gonfiare la rete per rincuorare i suoi tifosi dopo il brutto parecchio infrasettimanale contro la Cremonese.

Laurentié (Sassuolo): L’esterno offensivo nero verde si è conquistato l’attenzione di tutti al suo primo anno nel nostro campionato grazie a una prima parte di stagione di assoluta qualità. La sua velocità e l’incredibile capacità di dribbling nello stretto lo rendono un possibile campione del domani, anche se già quest’anno si sta dimostrando letale. Queste qualità saranno un bel grattacapo per i difensori bolognesi, suoi prossimi avversari nel derby, che vengono da 6 goal subiti a San Siro e che non crediamo siano in grado di fermare l’estro del francese.

Belotti (Roma): Il Gallo si sta trovando abbastanza bene tra le fila giallorosse e, complice la stagione non semplice del compagno di reparto Abraham, sta ottenendo sempre maggior fiducia da parte di Mourinho. Lo Special One sa di cosa è capace il ventinovenne italiano e lo sta usando sempre con maggior frequenza. Il primo goal però non è ancora arrivato e chissà che non possa sbloccarsi proprio contro i suoi ex compagni granata, suoi prossimi avversari. Lui sceglierebbe qualsiasi altra squadra per trovare la sua prima gioia ma sappiamo che alle volte il destino è crudele.

Caprari (Monza): L’esterno offensivo italiano sembra aver perduto la retta via nel passaggio dal Verona al Monza e in questa stagione non sta riuscendo ad esprimere il potenziale che aveva sorpreso tutti nella scorsa. Le qualità però non svaniscono in così poco tempo ed è veramente strano che il bottino di un giocatore del suo livello si attesti ad appena un goal e un assist. Il punto di svolta per questo suo percorso deludente potrebbe essere già il prossimo match, dove affronterà tra le mura amiche la Salernitana in una partita che può essere determinante per la lotta salvezza alla fine dell’anno.

 

Andrea Sanna

 

Lascia un Commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Per evitare spam automatico ti invitiamo a compilare il form correttamente.