La Serie A arriva al giro di boa e questo weekend scende in campo per l’ultimo appuntamento di questo girone di andata. Vediamo quali sono state le scelte della redazione di GP Report per farvi chiudere la prima parte di stagione in bellezza.
Portieri:
Meret (Napoli): Il portierone degli azzurri sta svolgendo una buona stagione insieme al suo Napoli e si sta finalmente dimostrando all’altezza di una grande compagine. I dubbi su di lui sembrano svaniti e le sue prestazioni hanno giovato a questa calma. Contro la Salernitana non ci aspettiamo vada molto in difficoltà, o abbia tante occasioni per mettersi in mostra, ma crediamo ci siano ottime possibilità di vederlo imbattuto al triplice fischio.
Di Gregorio (Monza): L’estremo difensore dei lombardi è stata una sorpresa ad inizio campionato, dato che si pensava giocasse il ben più blasonato Cragno, ma ormai ci si è abituati alla sua presenza e alla sue parate. Queste infatti non sono da sottovalutare e sono valse dei punti importantissimi in chiave salvezza per i suoi. Contro una squadra in difficoltà e orfana della prima punta come il Sassuolo potrebbe essere imbattibile, e portare a casa il quinto clean sheet casalingo stagionale.
Difensori:
Mario Rui (Napoli): Il terzino mancino napoletano deve aver bevuto l’acqua dei Looney Tunes in Space Jam a inizio stagione, viste le sue partite sempre di spessore e di classe. Le sue giocate sono uno degli highlights principali del Napoli e proprio la fascia sinistra è l’arma più letale nell’arsenale della capolista. Contro la Salernitana crediamo avrà pochi doveri difensivi e tanta possibilità di spingere, sperando che trovi il suo solito assist al bacio o finalmente il goal che tante volte gli è stato negato.
Dimarco (Inter): L’esterno nerazzurro si sta dimostrando un top player del campionato e, con il passare delle settimane, i suoi goal quasi non fanno più notizia per il livello delle prestazioni a cui ci sta abituando. Quando è in forma non ci sono compagni internazionali che tengano e il suo bottino ammonta già a 3 goal e 2 assist, oltre quelli fatti in altre competizioni come la supercoppa. Nel match che lo attende con l’Empoli non lo prospettiamo in grande difficoltà e per questo crediamo possa essere uno dei protagonisti della gara.
Biraghi (Fiorentina): il capitano dei viola non sta vivendo la stagione più esaltante della sua carriera, così come tutta la sua squadra. Le sue prestazioni lasciano spesso a desiderare, anche per aspetti più mentali che fisici, ma quando si accende si rivede il gran giocatore che in tanti hanno amato al fantacalcio. Il suo bottino di due assist è troppo esiguo per le qualità che ha e crediamo che, in un match competitivo come quello con il Torino che lo aspetta, potrà migliorarlo con qualche buona palla messa dentro.
Becao (Udinese): Il centrale brasiliano è stato uno dei migliori difensori goleador dello scorso campionato ma quest’anno, nonostante un exploit incredibile dei suoi all’inizio della stagione, non sta riuscendo a confermarsi. Appena un goal e un assist e tanti allenatori delusi dietro. Contro una difesa ballerina come quella della Sampdoria, però, potrà avere qualche chance in più da calcio piazzato, e chissà che una sua incornata non risulti decisiva.
Centrocampisti:
Strefezza (Lecce): Il fantasista salentino è una delle sorprese annunciate di questa stagione fantacalcistica e sta facendo valere questa nomea grazie a prestazioni sempre di alto livello. Fino ad ora è riuscito a trovare la via della rete già 5 volte, più di tanti attaccanti del campionato, e non sembra intenzionato a fermarsi. Il prossimo avversario, il Verona, sembra più che abbordabile per il momento dei suoi e per questo siamo abbastanza sicuri di una grande prestazione del numero 27.
Calhanoglu (Inter): Il trequartista turco è stato al centro delle polemiche con i suoi ex tifosi dopo la finale di Supercoppa vinta dall’Inter in settimana e in questo momento è sul piede di guerra. La sua voglia di farla pagare a chi lo ha insultato tanto è incontenibile e crediamo possa essere riversata in goal già nel prossimo incontro che lo attende. L’Empoli dovrà attrezzarsi a dover per fermare il suo impeto e crediamo che in ogni caso una sua giocata sarà decisiva, che essa sia diretta in porta o a servire un compagno.
Zielinski (Napoli): Il trequartista polacco è una delle pedine fondamentali del Napoli delle meraviglie spallettiano e il suo ruolo all’interno dell’organico è fondamentale sia quando si attacca che quando si difende. La sua centralità nella manovra lo rende il cardine del centrocampo ed è lui che deve dare una mano ai mediani quando ci si difende. Per questa sua importanza nella manovra, ha tante possibilità di mettersi in mostra e, visto che il goal non arriva da prima del mondiale, crediamo che possa essere la Salernitana, sua prossima avversaria, la vittima adatta per tornare a macinare reti.
Ferguson (Bologna): Il trequartista danese ha avuto un impatto pazzesco sul nostro torneo e nell’organico dei rossoblù è sicuramente il calciatore con maggior valore in questo momento. I tre goal portati a casa fino ad ora decretano la sua incisività quando offende e la fattura degli stessi fa capire che fra qualche anno ne potremmo vedere molti di più. Contro la Cremonese parrebbe una gara in discesa e un ottima possibilità per il numero 19 emiliano.
Traore (Sassuolo): Il trequartista ivoriano sta vivendo una stagione alquanto negativa alla corte di Dionisi, sempre più vicino all’esonero dati i pessimi risultati dei suoi che non vincono un match da fine Ottobre, e i minuti in cui l’abbiamo visto in campo si possono misurare con il contagocce. Nonostante ciò, conosciamo il valore del giocatore, che ogni anno alterna grandi periodi a stagioni aride, e crediamo possa essere vicino il momento in cui entrerà in forma. Contro il Monza l’occasione di fare punti è ghiotta e chissà che Junior, dovendo partire dal primo minuto, non possa essere il protagonista del match.
Attaccanti:
Dybala (Roma): La Joya sembra essere rinato da quando indossa il giallorosso e ormai è diventato il beniamino dei suoi tifosi. Essere in una squadra che lo elegge facilmente come giocatore di un’altra categoria lo galvanizza e crediamo che sia proprio questo fattore alla base della sua rinascita nella capitale. I sette goal e due assist in cascina sono la dimostrazione della sua classe e siamo certi non si fermerà qui. Contro lo Spezia non dovrebbe trovare grossi ostacoli alla porta e per questo ci aspettiamo il suo nome nel tabellino dei marcatori.
Osimhen (Napoli): Il nigeriano sta diventando stagione dopo stagione sempre più impressionante per il nostro campionato e nell’anno d’oro del suo Napoli si sta dimostrando all’altezza delle ambizioni. I suoi 12 goal e 3 assist messi a segno fino ad ora lo fanno attestare come provvisorio capocannoniere del torneo e nella seconda metà siamo sicuri voglia fare anche meglio, visto che comunque anche quest’anno è stato fuori per infortunio. Contro la Salernitana non vediamo giocatori in grado di arginarlo completamente e per questo ci aspettiamo l’ennesima sua marcatura in questo weekend.
Beto (Udinese): La punta portoghese aveva iniziato alla grandissima la stagione anche se poi, con il passare delle settimane, le sue prestazioni si sono come rattrappite. Questo perché è venuto meno tutto l’esercito friulano che di punto in bianco sembra esser stato neutralizzato e annullato. Per noi questa è solo una parvenza e i tizzoni di un ritorno di fiamma stanno covando sotto la cenere in attesa di divampare. La modesta Sampdoria può essere l’avversario giusto per tornare a sorridere, sia per i bianconeri che per l’ex Portimense.
Colombo (Lecce): La punta dei giallorossi si sta facendo notare nella sua prima stagione effettiva nel massimo campionato e fino ad oggi è già riuscito a realizzare quattro goal e un assist. Questo bottino lo ha raggiunto nonostante un utilizzo discontinuo e parziale e per questo siamo fiduciosi nelle sue capacità. Questo weekend dovrebbe partire dall’inizio contro il Verona e crediamo possa essere campo fertile per trovare l’ennesimo goal della sua stagione.
Andrea Sanna
Lascia un Commento