Dopo i verdetti della Coppa Italia che hanno impegnato la settimana calcistica, la Serie A è già pronta a scendere in campo per l’11° giornata. Vediamo quali saranno state le scelte della redazione di GP Report per concludere la settimana della paura nel più tranquillo dei modi.
Portieri:
Maignan (Milan): Il portierone rossonero è chiamato a rifarsi dopo la prestazione non troppo positiva contro il Napoli e avrà subito un’occasione ghiotta nella sfida che lo attende con l’Udinese. L’attacco friulano è povero in questa prima parte e crediamo che l’ex Lille voglia fare di tutto per portare a casa una prestazione positiva.
Di Gregorio (Monza): L’estremo difensore dei lombardi ha confermato l’ottima impressione fatta nel campionato scorso e si sta aprendo un futuro roseo con delle prestazioni sempre all’altezza. La trasferta di Verona che lo attende sarà un banco di prova dei suoi per tornare a vincere e siamo sicuri che farà di tutto perché questo avvenga mantenendo la porta inviolata.
Difensori:
Hernandez (Milan): Il terzino rossonero ha avuto un avvio di stagione non da lui, collezionando prestazioni non all’altezza del suo valore in più di un’occasione. Per rialzare il morale dei suoi serve soprattutto l’apporto di un giocatore chiave come lui e la sfida con l’Udinese parrebbe l’occasione adatta per centrare l’obiettivo.
Di Lorenzo (Napoli): Il terzino partenopeo ha iniziato con lo stesso piglio con cui aveva salutato la stagione dello scudetto e si è confermato l’ultimo baluardo a crederci nelle partite più buie dei suoi. Il bonus manca, però, dalla seconda giornata e il derby campano contro la Salernitana sembrerebbe l’appuntamento perfetto per tornare a essere protagonista anche in avanti.
Posch (Bologna): Il difensore dei rossoblù è appena tornato dall’infortunio che l’ha tenuto lontano dal rettangolo verde per quattro incontri e avrà subito la voglia di mettersi al servizio della squadra per continuare l’ottimo momento di forma. La Lazio non sarà sicuramente il migliore dei clienti ma siamo certi che l’enfant prodige della passata stagione saprà dire la sua.
Carboni A. (Monza): Il difensore dei lombardi sta trovando continuità di prestazioni, dopo il prestito al Venezia della passata stagione che sembrava lo mettesse ai limiti del progetto, anche se non è ancora riuscito a trovare la giocata vincente. Le sue qualità nel servire gli attaccanti sono sopra la media dei difensori e contro un avversario abbordabile come il Verona potrebbero essere cruciali nelle occasioni più importanti.
Centrocampisti:
Zielinski (Napoli): La mezz’ala azzurra è sempre al centro del gioco del suo Napoli e anche in questa stagione si sta confermando uno dei suoi gioielli più consistenti. I due goal e due assist già conquistati parlano per lui e nel derby campano che lo attende con la Salernitana potrà aumentare con molta probabilità il suo bottino.
El Shaarawy (Roma): Il faraone è tornato a essere uno dei giocatori più positivi della Roma di Mourinho e anche in questa stagione sta trovando dei goal importantissimi per la sua squadra. I suoi devono comunque riprendersi dal periodo non eccelso e il match contro il Lecce che lo attende potrà essere decisivo per farlo entrare ancora di più nei cuori giallorossi.
Bonaventura (Fiorentina): Il centrocampista viola si sta esprimendo su ottimi livelli anche in questo campionato e le sue ottime prestazioni hanno portato punti importanti alla squadra di Italiano. Il match contro la Juventus che lo aspetta sarà un banco di prova importante per i toscani e il suo apporto potrà essere fondamentale a raggiungere l’obiettivo.
Guendozi (Lazio): Il centrocampista biancoceleste arrivato in estate si è subito messo al servizio di Sarri e in quest’avvio sta carburando sempre in maniera migliore. Nelle ultime uscite si è aggiudicato anche un posto da titolare e contro il Bologna, avversario parecchio ostico, vorrà confermare le ottime impressioni fatte, magari con un inserimento letale.
Reiner (Frosinone): Il trequartista classe 2002 dei ciociari ha avuto un impatto impressionante sul nostro campionato e in appena tre partite ha portato a casa un goal e due assist. La sua qualità è indubbia e contro un avversario da battere come l’Empoli avrà tutta la voglia di metterla in mostra, anche per allontanare la brutta sconfitta patita con il Cagliari la scorsa settimana.
Attaccanti:
Leao (Milan): L’ala portoghese è sempre uno dei giocatori che può indirizzare più facilmente le partite quando è in forma e anche in quest’avvio di torneo l’ha dimostrato in più di un’occasione. La sua esplosività e bravura nello stretto sarà difficile da arginare per la fragile difesa dell’Udinese e ci aspettiamo il suo nome nell’elenco dei marcatori a fine partita.
Luvumbo (Cagliari): L’angolano è stato il punto di riferimento dei rossoblù e uno dei pochi elementi positivi in quest’avvio abbastanza turbolento, siglando la metà dei goal dei sardi e dimostrando un modo di giocare più spensierato e creativo. Ora l’entusiasmo è tornato anche ai suoi compagni dopo la vittoria con il Frosinone e il prossimo match casalingo con il Genoa sembra l’occasione adatta per vederlo tornare a esultare.
Lukaku (Roma): Il gigante belga non è riuscito a superare la pressione psicologica di San Siro ma nonostante ciò ha iniziato la stagione su ottimi livelli. Il suo senso del goal è uno dei più pericolosi del torneo e contro un avversario abbordabile come il Lecce potrà tornare a essere determinante.
Soulè (Frosinone): L’ala argentina in prestito dalla Juventus si sta dimostrando il mattatore dei ciociari e uno dei giocatori più positivi dell’intero torneo visti i cinque goal e un assist in otto match. Il suo voto più basso in pagella è stato un 6,5 e crediamo che contro il modesto Empoli abbia tutte le intenzioni di non rovinarsi la media.
Andrea Sanna
Lascia un Commento