Romanzo che appartiene alla narrativa contemporanea, edito da Mondadori e scritto nel 2017 da Alessandro D’Avenia, dottore di ricerca di lettere classiche.
324 pagine abbastanza impegnative, ho trovato il testo non semplice alla prima lettura, poco scorrevole, pertanto mi sento di consigliare questo libro a coloro i quali hanno già letto dei testi di D’Avenia e che abbiano la capacità di sognare attraverso le decine di storia d’amore narrate, ognuna unica e diversa dalle altre, da un rapporto totalitario a quello subordinato all’altro fino all’annullamento di uno dei due amanti.
Vi sono, anche dei riferimenti della mitologia greca, infatti ci sono dei riferimenti alla storia di Euridice e Orfeo: un mito che svolge la sua funzione di filo perché contempla tutte le tappe di una storia d’amore, tra i due poli opposti del disamore e dell’amore stesso.
“Ogni storia è una storia d’amore” incanta e sorprende, coniugando il godimento puro del racconto al piacere della scoperta con il racconto di una serie di donne accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grande artisti.
Lascia un Commento