E se il celeberrimo manoscritto del 1600 che Alessandro Manzoni citò come “fonte” delle vicende raccontate dallo scrittore ne “I Promessi Sposi” fosse stato edulcorato e corretto proprio dal Manzoni?
RENZO & LUCIA: PROMESSI SPOSI MA PARECCHIO LIBERTINI
Negli stessi luoghi citati da Manzoni, Renzo e Lucia stanno per sposarsi. Di fatto, però, è Lucia che non intende convolare a nozze con il sempliciotto Renzo: è l’amante di Don Rodrigo (e non solo), mentre Renzo, quando si sposta a Milano, incontra un’altra donna. Cosa succederà?
PERCHÉ LEGGERLO
Scritto inizialmente come sceneggiatura per un film che non vedrà mai la luce e pubblicato postumo nel 1998 da Piero Chiara (e con la seconda parte sotto forma di bozza, seppur ad uno stadio molto avanzato) “I Promessi Sposi di Piero Chiara” è una rilettura, libertina e impudica, nel capolavoro manzoniano. Meno legato alla purezza e alla visione cristiana, è un romanzo da leggere, che fa sorridere, ridere e riflettere. Da provare.
Lascia un Commento