Nel 1990 un nuovo telescopio spaziale venne lanciato fuori dall’orbita terreste: Hubble.
Il telescopio deve il suo nome ad Edwin Hubble, astronomo ed astrofisico americano tra i più importanti del XX secolo. Grazie all’operato ed allo “sguardo” vigile del telescopio Hubble, gli scienziati ebbero la possibilità di confutare alcune teorie, avendo prove ed immagini nitide, oltre che innumerevoli parametri di valutazione.
Ad esempio, gli scienziati ebbero la conferma del fatto che l’Universo sia perpetuamente in continua espansione. Una delle immagini più forti e rappresentative dell’operato di Hubble riguarda la Nascita di due stelle.
La foto, ribattezzata “I Pilastri della Creazione” è stata inserita tra le più belle immagini rappresentative dell’immensità dell’Universo.
Nel 2020, Hubble andrà in pensione, dopo 30 anni di onorata carriera. Grazie a lui, abbiamo meno confini, meno limiti e molta, molta più curiosità.
Lascia un Commento