Home » Canali » Motivazione & Determinazione » Tiziano Terzani - Lettere contro la Guerra

Tiziano Terzani - Lettere contro la Guerra

Tiziano Terzani fu uno degli inviati di guerra più famosi ed attivi della Seconda metà del XX secolo. Laureatosi sia in Italia sia negli Stati Uniti, Terzani mise la propria conoscenza e capacità narrativa al servizio di diverse testate, di cui fu inviato in prima fila. Visse sulla sua pelle i conflitti in Indocina e la Guerra del Vietnam, quel sanguinoso e folle conflitto che catalizzò le attenzioni mondiali dal 1955 al 1975, vedendo gli Stati Uniti coinvolti per oltre 13 anni.

Raccontò le armi di distruzione, il napalm che radeva al suolo foreste e villaggi, gli orrori e le atrocità inenarrabili.

Dopo l’11 settembre 2001, il giorno in cui il Mondo mise un Focus preciso sul terrorismo di matrice islamica, Tiziano Terzani si trovò a stilare alcune riflessioni. Molte di queste nacquero all’indomani dell’immane evento e delle reazioni a caldo di un’altra storica penna di guerra, Oriana Fallaci.

Terzani, già da anni vicino alla mentalità ed alla spiritualità orientale, stilò le famosissime “Lettere contro la Guerra”, poi raccolte e pubblicate nell’omonimo libro.

“La paura, l’insicurezza, l’ingordigia e la vanità creano la guerra”, scrisse in una delle sue Lettere. “Cambiamo il nostro atteggiamento.  Educhiamo i nostri figli affinché comprendano che la Guerra è il Male peggiore tra tutti i Mali. Insegniamo loro ad essere onesti e non ad essere furbi”.

Che il consiglio di Terzani, venuto a mancare nel 2004, possa essere una delle basi sulla quale fondare una società nuova. Nuova non solo per coloro che andranno ad abitarla – le generazioni future – ma NUOVA per la concezione stessa dei principi fondanti.

Lascia un Commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Per evitare spam automatico ti invitiamo a compilare il form correttamente.