Home » Canali » WOMEN » Maria Carta - Estro e passione in ogni piatto
Maria Carta - Estro e passione in ogni piatto

Maria Carta - Estro e passione in ogni piatto

Una donna Chef dalle profonde radici isolane, Maria Carta è un vulcano di idee che trasmette in ogni suo piatto.
Originaria di Seulo, Chef Maria Carta cresce e si forma in un ambiente rurale genuino, dove le materie prime più autentiche e semplici, legumi, verdure e proteine animali, sono protagonisti.
Chef, quando ha capito che il suo futuro sarebbe stato in una cucina professionale a creare piatti prelibati?
"A quindici anni ho compreso con certezza che la mia cucina sarebbe stata creativa. Soprattutto nel momento in cui mio padre mi disse:
Questo è l'orto con gli ortaggi, questi sono gli animali che puoi cucinare, o studi o questo" - ricorda Maria Carta, oggi Patron e Chef di Is Femminas a Cagliari.

La fantasia si unisce alla sua impellente urgenza di apprendere i saperi più antichi di una terra, la sua Sardegna, di cui è testimone di orgoglio e innovazione. Ecco che diventa la depositaria dei segreti culinari delle donne centenarie di Seulo, Villagrande Strisaili, Talana, Baunei e Arzana. Un tesoro prezioso da custodire in un quaderno: ricette, memoria, unicità da tramandare.
Quanto conta la tradizione sarda nei suoi piatti, Chef?
"La tradizione è tutto! Si fa riferimento al rispetto della materia prima, alle storie di cucina narrate davanti al focolare" - riferisce l'apprezzata e premiata Chef.

Nel racconto dello Chef traspare l'amore per la sua professione e per l'universo così ricco di sfumature che lo circonda.
Ogni profumo è un ricordo, le mani si muovono da una creazione all'altra e divenire un’artista del gusto è naturale.
La cucina sarda è semplice, forte e ricca di emozioni.
Come nasce un suo piatto?
"Creo un piatto pensando sempre a qualcuno, che sia un amico, la famiglia, gli ospiti che saranno al mio ristorante" - l'amore agita la fantasia dello Chef Maria Carta che nel suo Is Femminas accoglie i suoi clienti regalando un'ospitalità degna del calore di casa.

La ricerca costante, l'attenta lavorazione dei prodotti e il desiderio di sorprendere il palato degli amanti del buon cibo, assecondano un talento affinato dalla tecnica conquistata con l'esperienza e una caparbia capacità di rielaborare la tradizione culinaria conservandone le radici.
Chef Maria Carta si distingue per un chiaro percorso gastronomico.
La sua mission è far incontrare la terra della Blue Zone con il mare, creando un legame indissolubile tra l’alta cucina e il cibo antico della longevità. Lo fa con dedizione nel suo Is Femminas, ristorante gourmet che si trova nella via Napoli a Cagliari, già premiato con la doppia forchetta nella guida Gambero Rosso. E ora anche con il Blue Zone Store, una bottega dove acquistare i prodotti che fanno parte della zona degli ultracentenari nell'isola.
"Lo streetfood a Cagliari dove si mangia antico. Vino e prodotti delle nostre aziende della Bluezone sarda e vent'anni di vita in più per i nostri ospiti. Noi siamo ciò che mangiamo" - racconta entusiasta Chef Carta - "È il proseguo de Is Femminas, un progetto a cui resterò legata per sempre perché si parla di casa" - conclude.

Un'attività culinaria dinamica e di eccellenza quella dello Chef Maria Carta, in cui la natura e la sua terra le suggeriscono gli ingredienti a cui affidarsi e con cui dare massima espressione di sé. Una identità di cucina unica che conduce a un viaggio dove ogni sapore è una nuova esperienza gustativa.
Quanto l'impronta femminile si riscontra nel suo settore e, nello specifico, nel suo essere Chef?
"Sicuramente per una donna è piu facile esprimere amore e creatività nel cucinare. Forse noi donne abbiamo più il senso di sacrificio verso noi stesse per poter giungere a un livello che ci consente di essere appagate" - suggerisce Chef Carta - "Il valore aggiunto è riuscire a far sì che la mia cucina sorprenda sempre gli ospiti" - termina fiera del suo concept dai profumi moderni.

Custode di antichi saperi, Chef Maria Carta offre ogni giorno ai suoi clienti l'esperienza taste che sposa la tradizione con l'influenza contemporanea.
Un piatto al quale è particolarmente legata per suggestioni?
"Il dolce, S'Accabadora. Il nome è tutto un dire, sa di storie di donne e di magia" - così la cucina dei centenari è portata alla luce nel suo fascino, per merito del menù audace e innovativo di Chef Maria Carta.
Farsi stregare dal sapore di S’Accabadora, il dolce che con la sua base di biscotto alle noci e la crema di arancia, pompia e caramello salato, è innegabile. Resta solo gustarlo da Is Femminas, a Cagliari e lasciarsi stupire dalla maestria di Chef Maria Carta.

Federica Abozzi

 

Lascia un Commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Per evitare spam automatico ti invitiamo a compilare il form correttamente.